Budino al limone e zafferano, un dolce elegante e gustoso

Per realizzare la ricetta Budino al limone e zafferano, un dolce elegante e gustoso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Budino al limone e zafferano, un dolce elegante e gustoso

Ingredienti per Budino al limone e zafferano, un dolce elegante e gustoso

amido di risobudinolattelatte interolimoniscorza di limonesucco di limoneuovazafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Budino al limone e zafferano, un dolce elegante e gustoso

La ricetta Budino al limone e zafferano, un dolce elegante e gustoso, è una variante italiana del budino classico, caratterizzata da una delicata nota fresca di limone e una vivace aroma di zafferano. Il dolce, solitamente servito freddo, è perfetto dopo un pasto o come dessert raffinato per una cena speciale.

Per preparare questo piatto, inizia mescolando in una ciotola l’amido di riso con un po’ di latte freddo. Porta poi il restante latte e l’amido di riso freddo a ebollizione in un pentolino. Aggiungi lentamente il latte caldo al composto di amido di riso, mescolando continuamente per evitare grumi.
Togli dal fuoco e aggiungi lo zucchero, la scorza e il succo di limone. In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zafferano. Unisci le uova all’emulsione di latte, mescolando delicatamente. Versa il budino negli stampini. Lascia raffreddare completamente in frigorifero per almeno 4 ore.

  • Mescola in una ciotola l’amido di riso con un po’ di latte freddo.
  • Porta il restante latte e l’amido di riso freddo a ebollizione in un pentolino.
  • Aggiungi lentamente il latte caldo al composto di amido di riso, mescolando continuamente per evitare grumi.
  • Togli dal fuoco e aggiungi lo zucchero, la scorza e il succo di limone.
  • In un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zafferano.
  • Unisci le uova all’emulsione di latte, mescolando delicatamente.
  • Versa il budino negli stampini.
  • Lascia raffreddare completamente in frigorifero per almeno 4 ore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!