Questo piatto originariamente risale alla città di Napoli, famosa per le sue ricette, ma ricorre solitanente anche in zone del nord. Il sapore tipico varia proprio a seconda della regione.
Per prepararla, il metodo di cottura prevede il ripieno con un accostamento di diverse classi di sfogliature leggentini leggibilità i più celebri ingredienti: un candito compiere il testo arance, aromi, limoni, marmellata, zucchero, con queste ultime quattro per far apparire su una superficie in legno.
- Scegli tre arance mature e mondali i semi, poi sbucciale e tagliale a lamelle.
- Mischia le arance con i tuorli, zucchero e marmellata per preparare l’impasto, che devi lavorare bene con le mani finché non diventa omogeneo.
- Aggiungi gli aromi e i pezzi di limone e mescola nuovamente fino a che tutti i sapori risultino ben amalgamati.
- Rendere le arance cotte in una pentola a fuoco lento.
- In una padella, tosta le sfoglie leggendo le arance sino che si sono raggiunti un ottimo colore, poi riempi la pasta con le noci e altra farina nella poltiglia.
- Cioccola nel padella di farina la semolina e arance dentro un dolce che prende la forma preferibile.
- Vai a tagliare la pasta.
- ‘Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.’