Torta al miele e gelsomino, un dolce profumato

Per realizzare la ricetta Torta al miele e gelsomino, un dolce profumato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta al miele e gelsomino, un dolce profumato

Ingredienti per Torta al miele e gelsomino, un dolce profumato

burroestratto di vanigliafarina 00lievito in polverelimonimelemielemiele di acaciapanna acidasaleuovavanigliazuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta al miele e gelsomino, un dolce profumato

La ricetta Torta al miele e gelsomino, un dolce profumato trae le sue radici dalle tradizioni culinarie mediterranee, dove il sapore dolce e intenso del miele si sposa con la delicatezza di fiori profumati come il gelsomino.

Questa torta viene spesso preparata in occasione di festività e celebrazioni, per offrire ai propri ospiti un dolce ricco di sapore e aroma.

  • In una ciotola capiente, lavorate il burro morbido con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto leggero e spumoso.
  • Aggiungete le uova, una alla volta, amalgamandole bene al burro e allo zucchero.
  • In un altro recipiente, mescolate la farina 00 con il lievito in polvere e un pizzico di sale.
  • Incorporate gradualmente la farina setacciata nel composto di burro e uova, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto liscio.
  • Aggiungete lo zucchero, il miele e il miele di acacia. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Sgusciate le mele e grattugiate la polpa. Aggiungela al composto, insieme con l’estratto di vaniglia e la panna acida.
  • Mescolate bene e aggiungete il succo di limone grattugiando la scorza.
  • Versate l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato.
  • Coprite la torta con un foglio di carta da forno e cuocete in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
  • Sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!