Ingredienti per Panzerotti pugliesi
- basilico
- farina 00
- lievito
- lievito di birra
- mozzarella
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- origano
- parmigiano
- passata di pomodoro
- pepe
- sale
- strutto
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Panzerotti pugliesi
Questi fagottini di pasta ripieni rappresentano l’anima vera della cucina povera e saporita del Sud Italia.
Perfetti per accompagnare un aperitivo o una merenda sfiziosa, i panzerotti pugliesi sono una vera prelibatezza da gustare caldi, appena fritti.
Il ripieno soffice e profumato, ricco di pomodoro e mozzarella melting, si sposa alla perfezione con l’impasto leggero e croccante.
I sapori genuini e semplici, accompagnati dall’irresistibile sapore della friggitura, rendono il panzerotto pugliese un’esperienza culinaria indimenticabile.
- Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido con uno zucchero.
- In una ciotola capiente, unire la farina, il sale e il lievito sciolto e impastare energicamente.
- Aggiungere l’olio extravergine d’oliva e continue a lavorare l’impasto fino a ottenere una palla liscia e elastica.
- Far riposare l’impasto coperto da un canovaccio umido per circa un’ora.
- Preparazione del ripieno: soffriggere finemente l’organo con l’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungere la passata di pomodoro, il basilico tritato, il sale e il pepe.
- Cuocere il ripieno per circa 15 minuti, aggiustando di sale e pepe.
- Spegnere il fuoco e incorporare la mozzarella sbriciolata.
- Stendere la pasta in uno strato sottile e ritagliare dei cerchi.
- Riempire ogni cerchio con un cucchiaio di ripieno.
- Chiudere i panzerotti piegando a metà e sigillando bene i bordi con le dita.
- Scaldare abbondante olio di semi di girasole in una padella.
- Friggere i panzerotti in olio caldo per circa 3-4 minuti per lato, finché non saranno dorati e croccanti.
- Servire caldi con una spolverata di origano fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.