La piadina è un classico piatto tipico della cucina emiliana, una regione dell’Italia settentrionale nota per la sua ricca tradizione gastronomica. Questa deliziosa fetta di pasta viene solitamente gustata calda, farcita con salse e spezie, e viene consumata soprattutto in occasione di feste e ricevimenti. Il pregio principale della piadina è il suo sapore intenso e stratificato, che combina sapori dolci e salati. In questo caso la piadina viene fatta con lievito madre e farina di orzo enzimatico, che aggiungono un tocco speciale alla sua consistenza e al suo sapore.
Preparazione
- Avere a disposizione la farina, la farina 00, il maiale, l’olio e l’orzo, e fare la farina di orzo enzimatico seguendo le istruzioni del fornitore.
- Miscelare la farina e la farina 00 in una ciotola, creando un po’ di “montagna” nel centro e lasciando un buco aperto.
- Aggiungere il lievito madre messo a germogliare in acqua tiepida e lasciare riposare per 15 minuti.
- Mettere l’olio e il maiale nel buco aperto e impastare tutto con le mani fino a quando la mistura non diventa omogenea e liscia.
- Lasciare lievitare la pasta per circa 2 ore, o fino a quando non sarà raddoppiata di volume.
- Dividere la pasta in 4-6 pezzi uguali e plasmarli nella forma di una piadina.
- Cooking le piadine in una padella antiaderente con un poco di olio per circa 1 minuto per lato, o fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.