Il Bussolà di Caldogno è un dolce tradizionale della zona di Vicenza, ispirato ai classici bussolai veneziani ma con un tocco unico che lo rende speciale. Il piatto è tipicamente servito durante le feste e le occasioni speciali, come matrimoni e festeggiamenti di compleanno. La protagonista del Bussolaià di Caldogno è la grappa, che dona un profumo intenso e inebriante al dolce. Il sapore è leggermente amaro e intenso, tipico della zona.
- Prendi un grande recipiente e mescola 200 grammi di burro con 200 grammi di zucchero semolato fino a che è ben amalgamato.
- Aggiungi 4 tuorli e 2 uova intere, mescolando bene finchà che la miscela sia liscia e omogenea.
- Cucchiaiare a parte, unisci 2 cucchiai di farina di mais e 2 cucchiai di farina. Mescola bene fino a quando sono ben incorporate.
- Scola 1 litro di grappa e versa quasi tutta la grappa nel recipiente, lasciando un po’ per addietro. Aggiungi 2 stecchi di vaniglia e mescola bene per combinare.
- Aggiungi 10 grammi di lievito in polvere e 2 cucchiai di zucchero in granelli e mescola fino a incorporare.
- Versa la miscela in un’altra grande ciotola e copri con carta di stagnola, poi lascia riposare in frigorifero per 30 minuti prima di spillare il composto in una teglia unto con margarina.
- In forno preriscaldato a 180°C, infornare il dolce per circa 40 minuti o finchà bussolai saranno ben doliccissimi e dorati.
- Sforna i Bussolai e lasciali raffreddare sulla griglia.
- Sfrega con la rotella uno zucchero in granelli da tutt’al fianco, al fine di dipoi spolverizzare il dolce prima di tagliarlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.