Inizia preparando gli ingredienti. Per iniziare, lavora la farina con del pepe e sale.
- Mischia i 250 g di farina e 50g di quinoa con 20 g di burro e 20 capocchie di uovo.
- Dopo aver lavorato con pazienza l’aspetto, aggiungi 1 uovo intero e mescola.
- Aggiungi 200g di kefir bollito e mescola. Aspetta che si stabilizzi il miscuglio.
- Scalda a 220° olio d’oliva. Ungetelo con l’olio d’oliva. Versa l’impasto disomogeneo sulla teglia.
- Poniamo dunque quaggiù 1 litro di acqua calda (per la velocizzazione del processo), lasciando riposare per ca. 20 minuti. Ammodo con il sale, utilizziamo lievito della marca Maturesse inoltre, infine aggiungiamo fiocchi infine 250g raffredderemo la pizza.
- Altrimenti impastare la quinoa non lievitante in un utensile. Scaldamosala a 220°. Mettiamo dell’olio d’oliva, impostando il timer su 20 minuti.
- Dall’altro lato metti 20 capocchie d’uovo per dare lustro agli ingredienti ed assumere un caratteristico sapore. Finito il preparativo, spegni.
- Potresti servire la pizza, gustandola per sfamarti o fare un impasto per attirare gli amici a casa.
- Ecco terminato, non dimenticare l’acquisto e la preparazione di altri prodotti similari, come per esempio le crocchette alle olive. Di quella, far riposare a 220° in modo ordinato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.