Questo piatto è un’originale opera del cuore della italia meridionale, dove la rusticità e la semplicità sono due ingredienti fondamentali dell’arte culinaria. Il contesto in cui viene solitamente gustato è una tavola accogliente, dove la famiglia e gli amici si riuniscono per condividere momenti di gioia e cultura. Il sapore dato dai pinoli e dalle foglie di agretto crea un equilibrio perfetto tra il delicato e il robusto, rendendo questo piatto un vero e proprio abbraccio culinario.
- Prendi l’aglio e tritalo fino a diventare quasi polvere, poi lascialo inacidire per 15 minuti.
- Casca i pomodorini e elimina i semi e le costole, lasciando solo la polpa.
- Porta una grande pentola d’acqua al bollore e cuoci la pasta tipo spaghetti al dente.
- In un pentolino, scalda l’olio con l’aglio tritato e lascia sobollire per 2-3 minuti.
- Aggiungi gli agretti e cuoci per 1-2 minuti, finché non saranno morbidi ma ancora croccanti.
- Aggiungi i pomodorini e un pizzico di sale, mescolando bene per unire gli ingredienti.
- Una volta che la pasta è cotta, scolala e aggiungila al pentolino con l’aglio e gli agretti, mescolando bene per unire il tutto.
- Infine, aggiungi un pizzico di pepe e una generosa manciata di pinoli tostati, spalmati sul piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.