Pettole di natale

Per realizzare la ricetta Pettole di natale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

PETTOLE di NATALE

Ingredienti per Pettole di natale

acqua gassatafarinafarina 00lievito di birraolioolio di semipatatesalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pettole di natale

La ricetta PETTOLE di NATALE

Il PETTOLE di NATALE è un piatto tradizionale italiano, diffuso soprattutto in una fascia della Lombardia e del Piemonte. Questo delizioso piatto, preparato durante il Natale, rappresenta la novella della tradizione culinaria italiana. Il piatto si presenta con un croccante sfoglia, ricoperta di zucchero e olio di semi, e una morbida farcitura di patate e lievito di birra.

  • Prendi 250 ml di acqua gassata e amalgama le 2 tische di farina, 1 tiscia di farina 00 e un cucchiaino di lievito di birra.
  • Irrora con olio e lavora la pasta fino a quando non diventa liscia e omogenea.
  • Stendi la pasta in una sfoglia sottile e lasciala riposare per 30 minuti.
  • Fraintesta la sfoglia e coprala con un cuscino.
  • Nel frattempo, cuoci le 2-3 patate pelate in acqua bollente e poi schiaccialele.
  • Farbisci la sfoglia con le patate schiacciate e il lievito di birra.
  • Rimontala sfoglia e rotola il PETTOLE di NATALE.
  • Inforna il PETTOLE di NATALE a 180°C per 40-50 minuti, o fino a quando non è dorato.
  • Sapone con olio di semi e zucchero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.