- Pulisci e taglia in piccoli pezzi lo aglio e i funghi porcini secchi. Trasformatili in miscela per poterla poi sciogliere nel vino.
- Scola e lavala bene se necessario prima di tostare, a fuoco medio-alto, la fregola concentrando ciò che potrebbe essere l’umidità in prossimità della superficie.
- Aggiungi l’olio e lo spicchio d’aglio tagliato e cuoci 2 o 3 minuti a fuoco basso. A questo punto aggiungi i funghi porcini in polvere (sciolti con il vino nel passo precedente) e il peperoncino.
- Cuoci per circa un minuto.
- Aggiungi le salsicce tagliate e cuoci a fuoco vivo fino a quando sono strettamente da rosse e quindi più nobili. Assicurati di mescolare sistematicamente per evitare brustoli e secchezza.
- Aggiungi il soffritto di funghi misto con gli aglio, poi il concentrato, il pepe e completando il tutto con lo spicchio se tenuto a parte. Sembra uno sguardo classico paderbonico “largo alla salivazione”, ma adesso il palata scette comodamentse nelle pentole o fuori sulla tavola a scoprire i sapori appena coinvolti per primi e dopodichè iroristere.
- Segua la consueta bollitura 3 minuti della fregola alquanto poco rossa nel sugo. Chiudi con il guanciale e prepara.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.