Crostata di pasta brisèe e crema al pistacchio

Per realizzare la ricetta Crostata di pasta brisèe e crema al pistacchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata di pasta brisèe e crema al pistacchio
Category dolci

Ingredienti per Crostata di pasta brisèe e crema al pistacchio

  • burro
  • confetti
  • crema di pistacchi
  • fagioli secchi
  • farina 00
  • sale fino
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata di pasta brisèe e crema al pistacchio

La ricetta Crostata di pasta brisèe e crema al pistacchio, un piatto tipico della tradizione culinaria francese, è stata importata in Italia e adattata per soddisfare il gusto degli italiani. Il nome “brisèe” deriva dal ligure e indica una piccola torta che si può trovare facilmente nelle tavole delle famiglie lombarde o pugliesi. La sua preparazione più tradizionale avviene nella ricorrenza sia di natale in Liguria che, pur avendo una versione diversa, capitasse comunque di Natale nella Calabria. La Crostata di pasta brisèe e crema al pistacchio, infatti, é unici per il fondo che si compone di pasta brisèe realizzata con burro, farina 00, acqua, sale, è una crostata unica che contiene la ripieno di crema di pistacchi.

  • Preriscalda il forno a 180°C. Realizza il panetto di pasta brisèe e lascialo riposare in freezer per 15 minuti. Stendi la pasta brisèe in un cerchio con un diametro di circa 25 centimetri.
  • Spenti eventuali residui moltiplicando gli adagianesi sugli strati fino a raggiungere la stessa dimensione della pasta, riposa adagiato il centro sul fondo.
  • Prepara la crema al pistacchio, mescolando il burro, la farina, l’uovo e lo zucchero. Incorpora i confetti e il crema di pistacchi, la Crostata di pasta brisèe e crema al pistacchio sta prendendo contorni allucinanti.
  • La crema di pistacchio nel piatto deve essere ben amalgamata, ritaglia la pasta sopra coprendo i bordi e i lobi trasformati in decorazione richiama a sé quei primi bei piatti della stagione.
  • La preparazione è quasi completa, basta inserire la carta stagnola, il fondo della crostata (insieme alla decorazione) deve essere bene battuta.
  • Infine inserisci gli ingredienti in forno, ricordati che il tempo prestabilito (45 minuti) può variare a seconda della cottura del panetto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


  • Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino

    Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.