Questo piatto tipico si caratterizza per un gusto rustico e saporito, dato dall’incontro cremoso della ricotta con la consistenza soffice dei canederli e il contrasto fresco delle biete.
Solitamente viene servito come primo piatto importante, in occasioni festive o comunque come piatto unico sostanzioso.
Prepara i canederli in pentola con abbondante brodo caldo e lascia cuocere per circa 10 minuti.
Tosta leggermente il pane raffermo e frulla con prezzemolo, menthe, erbe aromatiche e parmigiano.
Unisci la farina, gli albumi, la ricotta e un pizzico di noce moscata alla polvere di pane.
Incorporate il brodo, un tocco di latte e sale, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formare i canederli con il composto preparato e cuocili in pentola con denso brodo vegetale.
Aggiungere le biete saltate in padella con aglio, cipollotti, burro e olio d’oliva extra vergine.
A questo punto puoi guarnire i canederli con rucola fresca e servili caldi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.