Ingredienti per Pizzette con farine naturali a lievitazione istantanea
- lievito
- olio d’oliva extra-vergine
- rosmarino
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pizzette con farine naturali a lievitazione istantanea
I passaggi per preparare il piatto sono i seguenti:
- Prendi un contenitore grande, misura circa 450 ml, e aggiungi 475 ml di acqua mineralizzata e 15 ml di zucchero. Lascia il composto riscaldarsi a temperatura ambiente per almeno dieci minuti.
- Adesso aggiungi 825 g di farina mista e 10 g di sale al contenitore. Lasciare in ammollo.
- Nel frattempo, in un contenitore separato, viene utilizzato 5 g di lievito di birra. Mescola il prodotto con 10 ml d’olio d’oliva extra-vergine. Procedi lavorando il composto per evitare grumi. Fai assorbire l’aria facendo gli sbattimenti per sei minuti.
- Una volta preso un impasto omogeneo, uniscilo mix preparato nella precedente fase (abbassare la velocità per < 3 minuti) e fai amalgamare la miscela senza l’uso di forza. Puoi lasciare l’ammasso a lievitare per circa 30 minuti.
- Prendi il composto una volta questa procedura si conclude e mettilo in un contenitore ben sigillato a temperatura ambiente. Lascia lievitare per 30 minuti e intanto lavora la farina mista per un massimo di 220 gr. A questo punto puoi iniziare la preparazione individuale per ciascuna pizzetta. Falli lievitare per 7 minuti.
- Questi piccoli impasti sono pronti per essere avanzati, mescolati, riempiti con un po’ di rosmarino a fuoco basso per ottenere la base per pizzette. L’alternativa a questo stadio è una variante di preparazione lievitando la miscela per altri tre minuti. Basta lavorare l’impasto, di solito sei minuti, e poi divisa di questi capolavori per un segno dei sapori classici. Puoi lasciare avvenire una per tre minuti e 5 secondi.
- Non lasciare che il piatto bruci e non utilizzare eventuali pezzi non commestibili.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.