La ricetta La panina di Pasqua aretina è una tradizione culinaria tipica della regione toscana, in particolare della zona di Arezzo e della Valdarno. Questo piatto è caratterizzato da sapori forti e speziati, simili a quelli tipici della cucina toscana. Di solito viene servito durante le festività di Pasqua, quando la famiglia si raccoglie a tavola per condividere momenti di gioia e convivialità.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
- Comincia mescolando insieme 500 grammi di farina e un pizzico di sale in una ciotola ampia. Aggiungi poi 10 grammi di zucchero e 1 cucchiaio di lievito di birra, sciolto in un po’ di acqua tiepida. Mistura la miscela fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungi 200 grammi di pancetta tagliata a strisce sottili e un pizzico di pepe nero. Mescola bene l’impasto fino a quando la pancetta non sarà ben distribuita.
- Aggiungi 100 grammi di strutto sciolto e una noce di zafferano. Mescola nuovamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Aggiungi 100 grammi di uvetta trita e mescola fino a quando non sarà ben combinata con l’impasto.
- La risulta riduzione dell’impasto sarar una palla ripiegata a metà, si deve poi adagiare una stuoia di carta sul fondo di uno stampo da panettiere (simile alle sfoglie) sulle quali si adagia la palla, sigillata con del altro stuoia. Lasciala riposare per circa 2 ore.
- Preriscalda il forno a 180°C. Riempi la panna di acqua e una salsa di pomodoro. Infornala e cuoci per 1 ora circa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.