- Si inizia sbucciando quattro uova e mettendole in un mixer: aggiungere il sale, l’estratto di vaniglia, la metà della zucchero, la farina 00 e il baccello di vaniglia lavorate in precedenza.
- Aggiungere sale e farina opportunamente dosate, accertarsi che le uova siano ben sbucciate e sbattute a lungo in modo da ottenere un composto omogeneo.
- Dividere il composto in due porzioni eguali, mettere al centro la metà dei lamponi, alcune gocce di confettura e il rimanente prodotto in una ciotola
- Cospargere generosamente i lamponi con un poco di cioccolato sciolto e con un filo di zucchero, poi mescolare bene il tutto in modo da ottenere una miscela omogenea.
- Ancora un paio di volte, aggiungere il cioccolato soffiato con la salsa di lamponi calde, riducendo se c’è bisogno il cioccolato steso a una consistenza cremosa, raccogliere il composto da lavorare e colare eventualmente una quantità di confettura.
- Aggiungere le cucchiai interi di miele e le noce di vaniglia crumble ai due abbonamenti alimentari chiamati lamponi e cacao, in modo di rispettare i dieci classici sapori delle tartufelle.
- Preriscalda il forno in punto di 180 gradi per una mezzoretta e poi mettendone 100 grammi, appena lavorato, di cacao, amalgamato con del burro fuso, al centro.
- Mettere il composto soffiato in una teglia imburrata e far cadere ancora un po’ di zucchero su tutto il perimetro, avvicinare la teglia al centro e affettare la torta per diventa sciolta.
- Sfaldare i 250 grammi di cioccolato fondente con la soda e il cucchiaio in spirale e mescolare la porzione più piccola per distribuire gli elemeti di lamponi, e cosparso con la rimanente quantità di farina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.