Ingredienti per Pure’ di patate
- burro
- latte
- noce moscata
- parmigiano
- patate
- sale fino
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pure’ di patate
Mantenendo intatta la semplicità dei tempi antichi, la Pure’ di patate è un ricordo vivido del tipo di nutrizione che si era a disposizione. Alcune opzioni variano ricorrendo a semplici variamenti degli ingredienti base.
Visto anche il passaggio bucolico nel contributo storico alla ricetta, alcune delle principali opzioni utilizzabili includono l’aggiunta di un po’ di formaggio a crudo, ossia naturale. Questa novità in più non è confacente per un ricordo delle tradizioni in cui veniva preparato, ma attualmente può garantire un piacere molto appetitivo ai gusti moderni.
Per quanto richieda le stesse capacità del trattamento tradizionale, quando insieme si aggiunge un piccolissimo soffio di noce moscata durante preparazione, i sapori divengono molto più delicati e apprezzabili. Risultato che, non influenzerà le preferenze di chi volesse usare la versione tradizionale, ma garantirà il piacere di un buonissimo e più gustoso piatto.
Per preparare la Pure’ di patate occorre seguire i passaggi seguenti:
- Sbuccia e taglia le patate a cubetti.
- Metti i cubetti di patata in una pentola con acqua fredda, aggiungi il sale, e porta ad ebollizione; lascia cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando le patate sono morbide.
- Nel frattempo, scalda il burro in una padella a fuoco dolce; aggiungi la noce moscata e lascia sciogliere per circa 1 minuto.
- Scola le patate e passale nello scolapasta per staccare i pezzi più grandi; dopodiché, ritorna le patate in una ciotola, e aggiungi il latte e il burro precedentemente scaldate.
- Utilizza un robot da cucina o una frullatrice a immersione per lavorare le patate in una crema liscia e omogenea;
- Per ottenere unaPure’ liscia, procedi con il robot o la frullatrice finché il prodotto non risulta liscio e freddo:
- Aggiungi il formaggio a crudo grattugiato, e mescola con movimenti delicati;
- Servi la purea di patate calda, eventualmente accompagnata da del pane tostato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.