Tteokbokki (corea)

Per realizzare la ricetta Tteokbokki (corea) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tteokbokki (Corea)

Ingredienti per Tteokbokki (corea)

acciughecipollottifarina di risoharissaolio di sesamopasta di peperoncinopasta tipo gnocchipeperoncinopeperoncino in polveresalsa di soiauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tteokbokki (corea)

La ricetta Tteokbokki (Corea)

Il Tteokbokki è un piatto popolare coreano a base di gnocchi in brodo piccante, preparato con unamiscela di ingredienti intensi come peperoncino, acciughe e salsa di soia. Questo piatto è spesso gustato in strade e mercati, dove si può trovare diversi fornitori che lo preparano con il proprio tocco personale. Il Tteokbokki è un’esperienza gustativa unica, con un equilibrio tra il caldo del peperoncino e il dolce della salsa di soia.

  • Infine il farina di riso con 1 uovo e un pizzico di zucchero, sino a creare una pasta liscia e omogenea.
  • Tagliare la pasta in gnocchi e cocerla in acqua bollente fino a quando non sono al dente.
  • Scegliere 2 cipollotti e tritarli finemente; sbizzarrire le acciughe e tritarle anch’esse.
  • Preparare l’harissa mista cipollotti, acciughe e 1 peperoncino tritato.
  • Fondere l’olio di sesamo con 2 cucchiai di pasta di peperoncino e 1 cucchiaio di salsa di soia.
  • Inserire i gnocchi in brodo e aggiungere l’harissa; lentamente ammorbidire il brodo con l’aiuto di una forchetta.
  • Aggiungere 1 cucchiaio di peperoncino in polvere e 1 cucchiaio di harissa e mescolare bene.
  • Servire il Tteokbokki molto caldo, decorato con peperoncino e cipollotti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Millefoglie tropicale di pavesini

    Millefoglie tropicale di pavesini


  • Mescafrancesca patate e pesci

    Mescafrancesca patate e pesci


  • Frittata al forno con patate grattugiate

    Frittata al forno con patate grattugiate


  • Cous cous alla trapanese

    Cous cous alla trapanese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!