Croquembouche, deliziosi bignè al caramello

Per realizzare la ricetta Croquembouche, deliziosi bignè al caramello nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Croquembouche, deliziosi bignè al caramello

Ingredienti per Croquembouche, deliziosi bignè al caramello

farina di risooliosaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Croquembouche, deliziosi bignè al caramello

La ricetta Croquembouche, deliziosi bignè al caramello è un plato di origine francese, particolarmente adatto per le feste e le occasioni speciali. Si tratta di bignè ripieni di cremosa meringa al caramello, che si combinano perfettamente con il clima di euforia proprio dell’epoca festiva. Questo piatto solitamente è gustato nelle occasioni di pregio, così come è usanza nelle feste francesi.

  • Impastate la farina di riso con l’olio e sale, fino ad ottenere una miscela omogenea.
  • Agiungi le uova alle altre ingredienti e capovolgete il contenitore. Preriscaldate l’olio di oliva nel forno in una teglia.
  • Sformatate la pallottola e schiacciatela con una forchetta alla giusta dimensione per porzioni.
  • Immergete ogni bignè ottenuto in una varietà di caramelos e sistemate la preparazione su un piatto da dessert. Ricoprite di fondente o caramello.
  • Sistemate i bignè un po’ più irregolari in uno spettacolare sistema cimose capovolte.
  • Infine, condite ulteriormente con caramello e decorate con frutta secca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!