Dorayaki al kefir con marmellata di fagioli

Per realizzare la ricetta Dorayaki al kefir con marmellata di fagioli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Dorayaki al kefir con marmellata di fagioli

Ingredienti per Dorayaki al kefir con marmellata di fagioli

aceto di risobicarbonatocannellinifarina 00kefirlattemielesaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dorayaki al kefir con marmellata di fagioli

La ricetta Dorayaki al kefir con marmellata di fagioli è un piatto tradizionale giapponese che racchiude sapori delicati e contrastanti. La sua origine risale all’era Meiji, quando i dolci giapponesi iniziarono a essere influenzati dalla cultura occidentale. Il piatto è solitamente gustato durante le festività come Capodanno o Matrimonio, accompagnato da una tazza di tè verde. Il suo profumo inconfondibile e il suo sapore morbido e delicato lo rendono ideale per ogni occasione speciale.

  • In una ciotola, mescolate 200 g di farina 00, 1 cucchiaio di sale, 1 cucchiaio di bicarbonato e 1 cucchiaio di aceto di riso.
  • In un’altra ciotola, sbattete 2 uova, 1 cucchiaio di miele e 1 cucchiaio di zucchero.
  • A parte, mescolate 100 ml di latte, 100 ml di kefir e 1 cucchiaio di cannellini.
  • Unite le due mescolanze e amalgamate bene.
  • Versate la miscela in uno stampo di silicone e cuocete in forno a 180° per 20 minuti.
  • Lasciate raffreddare il dorayaki e spalmate la marmellata di fagioli sulla superficie.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!