In questo contesto, la focaccia al farro è servita spesso come antipasto o contorno, inoltre, è un ottimo accompagnamento per insalate, carni e verdure. La combinazione di sapori profondi e croccanti è il segreto del successo di questo piatto.
- Mescola in una ciotola, 1 tazza di farina e 1/2 tazza di farina di farro.
- Riserva 1 cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine e utilizza il resto per ungere il contenuto di una ciotola e incorporare l’amalgama di farine.
- Aggiungi 1 cucchiaino di sale fino e 1 cucchiaino di sale grosso e mescola fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati.
- Spruzza in una teglia di metallo con spatole e infarina la sua intera superficie.
- Affetta eventuali pezzi se troppo groppo e abbandonalo per circa 30 minuti al fresco.
- Premi la superficie con un po’ di olio rimasto e colpisci sempre in diverse aree per aprire le strutture esistenti.
- Cuoci in forno ventilato, girando nella prima volta nel forno ventilato a 190°C per 30 minuti.
- Spalma l’esterofilo utilizzato inizialmente e non esitare a tostare se desiderato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.