Mostarda di cremona

Per realizzare la ricetta Mostarda di cremona nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Mostarda di Cremona

Ingredienti per Mostarda di cremona

albicocchecanditiessenza di senapefrutta frescalimonimandariniperepeschezuccazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mostarda di cremona

La ricetta Mostarda di Cremona è un classico piatto italiano nato in Lombardia, precisamente a Cremona, nel XVII secolo. Questo delicato composto di frutta candita in zucchero semolato è caratterizzato da un’accattivante miscela di sapori, tra i quali i delicati aromi di senape e limone. Solitamente viene servito come antipasto o come contorno per accompagnare i piatti principali, come il risotto o la pollo.

  • Prendi 250 grammi di albicocche, 150 grammi di canditi, 2 cucchiai di essenza di senape e 10 cucchiai di zucchero semolato.
  • Mondare le albicocche e tagliarle a pezzi.
  • Combina le albicocche con i canditi, l’essenza di senape e lo zucchero semolato in una ciotola capiente.
  • Aggiungi 150 grammi di frutta fresca (mandarini, pere e pesche), alcuni spicchi di limone e 50 grammi di zucca candita alla miscela.
  • Mettere il composto in una teglia da forno e lasciarlo in temperatura ambiente per alcune ore, girando ogni tanto, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Servire la mostarda di Cremona a temperatura ambiente, accompagnata da pane o crackers.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Il secondo articolo

    Il secondo articolo


  • Il primo articolo

    Il primo articolo


  • Torta salata senza glutine spinaci e tofu

    Torta salata senza glutine spinaci e tofu


  • Bocconcini di pollo con cipolle in padella pronto in pochi minuti

    Bocconcini di pollo con cipolle in padella pronto in pochi minuti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!