Nata tra le strade di Palermo, questa tradizione culinaria ha origini antiche e racconta della pratica di utilizzare il riso avanzato, trasformandolo in un delizioso cibo portatile. Gli arancini sono un goloso mix di sapore e consistenza, un croccante involucro di riso fritto che cela un cuore ricco e saporito di ragù, provolone, e mozzarella.
Per la sua preparazione, solitamente assaporati durante le festività o in occasione di un picnic tra amici. Ecco i passaggi principali per creare questa ricetta iconica:
- Lessare il riso in brodo con un pizzico di zafferano.
- Preparare un ragù saporito con carne macinata di manzo, maiale e carote, cipolle e sedano tritati.
- Infondere al ragù il sapore del concentrato di pomodoro e della passata di pomodoro aggiungendo un bicchiere di vino bianco.
- Dopo aver cotto il ragù, lasciare raffreddare completamente.
- In una ciotola, mescolare il riso cotto con il ragù, i piselli, il basilico tritato e un generoso strato di caciocavallo e mozzarella.
- Mantenere il composto freddo e dare forma agli arancini.
- Passare gli arancini nella farina e poi in una bevanda di uova sbattute.
- Coperli con pangrattato.
- Friggere gli arancini in abbondante olio caldo fino a doratura e croccantezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.