Le origini delle lasagne risalgono all’Italia medievale, ma la versione vegana è una reinterpretazione moderna del piatto classico. I sapori tipici di questo piatto sono il risultato della combinazione del sapore dolce della zucca, del sapore terroso delle lenticchie e della cremosità della besciamella vegana.
- Inizia preparando il ragù di lenticchie: soffriggi le lenticchie con olio, aglio e aromi, poi aggiungi la barbabietola e la zucca.
- Prepara la pasta alla zucca: mescola la farina di riso con la fecola, l’amido di mais e la semola, poi aggiungi la zucca cotta e il latte di mandorla.
- Prepara la besciamella vegana: mescola il latte di soia con la farina di riso e la noce moscata, poi aggiungi gli anacardi e il formaggio vegano.
- Assembla le lasagne: alterna strati di pasta alla zucca, ragù di lenticchie e besciamella vegana.
- Inforna le lasagne in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.