- Taglia gli aglio, scalogno, cipolla, carote, rape, sedano e cipollotti in piccoli lotti, per favorire una regolare cottura.
- Soffriggi gli spicchi d’aglio tritati in olio, precedentemente scaldato, e aggiungi gli altri ingredienti, in ordine sparso, e cuoci brevemente ognuno per dargli più corpo e colore.
- Riepiloga tutti gli ingredienti tranne il brodo, il sale e lo scarso peperoncino e rosola per almeno 30 minuti.
- Aggiungi a questo punto brodo e il sale, riducendo il fuoco e aggiungendo altra acqua per mantener ferma la consistenza della miscela e per favorire una cucina lenta.
- Aggiungi i funghi freschi, finiti a tocchi e i funghi secchi. Cuoci per 5 minuti, prima di porli da parte.
- Aggiungi alla miscela il peperoncino e cuoci per altri 10 minuti tra lieve accensione e spagnola, senza perdere gli elementi di base, favorendo una combinazione di gusto, profumo ed odor.
- Riepiloga con il condimento, fatto cuocere dopo aver scuoiato i funghi tocati e scampati.
- Ultimamente, diluisci il tutto, con salsa di pomodoro, aggiungendo sale, prezzemolo e spicchi d’aglio ripresi.
- Aggiugui i lenticchie.
- Lascia che il piatto si cuocia, per evitare aggregazione dei sapori e un insieme intenso in cui tutti gli elementi tengano la loro rilucenza e gusti. Come chiudere.
- Per portare a termine servisci caldo con cucchiai e buon appetito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.