Questo piatto è un classico della cucina italiana, originario della regione Campania. Le polpette di carne sono un ottimo esempio di come la cucina nostrana possa tradurre il semplice concetto di “fare della carne” in un buonissimo pasto. Mentre la verdura in agrodolce li accompagna con un piacevole contrasto di sapori e di consistenze.
Ricetta
- Riempi un mortaio di una volta mezza manciata di prezzemolo, un dito d’olio, una timida quantità di pepe, un cucchiaino di zucchero e un’altro di aceto di vino bianco. Trita il composto.
- Metti insieme carne, uova, un cucchiaio d’olio, un’altro di farina, un pizzico di sale e il composto di tanti minuti fa. Lavora la carne fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- In una padella, scalda un dosatore d’olio e aggiungi un peperone tagliato a cubetti, fai stufare per 5 minuti, aggiungi melanzane a dadini e champignon a spicchi, sfumando lo scappatoio con un bicchierino d’acqua.
- Dopo 5 minuti, aggiungi zucchine a dadini e cuoci altri 10 minuti, finché i peperoni ammorbiditi hanno preso un colore dorato e le zucchine sono tendenti al cotto.
- Addora le polpette a cubetti in una padella con un qualunque dosatore di olio aggiunto 2 cucchiai di olio. Quando ammorbidite cospargi il composto di aglio andato a fare ammollare tre dita di olio e altre tre di vino bianco. Per i vari dosaggi vedrai per l’elenco completo (di clic qui per la versione della ricetta completa).
- Ricorda che l’origano corretto è posato a lato. Puoi usare quanto basta in funzione della tua idea che hai di usarlo sempre.
- Sfuma sul composto di funghi, aggiun giusta il dosaggio (possibilmente solo due) dell’agrodolce preparato, seminando un pizzico di origano e servite le polpette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.