Paella di frutti di mare

Per realizzare la ricetta Paella di frutti di mare nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Paella di frutti di mare

Ingredienti per Paella di frutti di mare

agliobrodo di pescecalamaricozzedadifrutti di maregamberettimazzancolleolio d'oliva extra-verginepepepeperoncino piccantepeperoni rossipomodoriniprezzemolorisosaleseppievongolezafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paella di frutti di mare

La ricetta Paella di frutti di mare proviene dalle regioni costiere della Spagna, dove la ricca tradizione marinara ha dato vita a questo piatto ricco e saporito. La paellla è spesso considerata un piatto di festa, gustato in compagnia attorno a un tavolo all’aperto. I sapori tipici includono il profumo del zafferano, il gusto delicato dei frutti di mare, l’aroma dell’aglio e di peperoncino e la nota di dolcezza dei pomodorini.

  • Soffriggere l’aglio tritato in olio extra vergine di oliva.
  • Aggiungere i peperoni rossi tagliati a cubetti e cuocere finché non diventano morbidi.
  • Inserire il riso e farlo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente.
  • Versare il brodo di pesce caldo e portare a ebollizione.
  • Regolare di sale e pepe.
  • Aggiungere i frutti di mare puliti e già sgusciati, come calamari, gamberetti, mazzancolle, seppie e vongole.
  • Incorporare il prezzemolo tritato e un pizzico di zafferano.
  • Continuare la cottura a fuoco lento per circa 15-20 minuti, o fino a quando il riso non sarà cotto al dente.
  • Servire la paella di frutti di mare calda, guarnita con qualche foglia di prezzemolo fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Sgombro alla griglia con salsa agli agrumi

    Sgombro alla griglia con salsa agli agrumi


  • Girelle zucchine e robiola

    Girelle zucchine e robiola


  • Hai sempre cotto male le castagne: il trucco dei venditori ambulanti che non ti dicono mai

    Hai sempre cotto male le castagne: il trucco dei venditori ambulanti che non ti dicono mai


  • Zucca: come conservarla bene per goderne tutto l’autunno

    Zucca: come conservarla bene per goderne tutto l’autunno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.