Questo piatto risale alla tradizione culinaria ligure, dove gli ingredienti freschi e di stagione si uniscono in una deliziosa e casalinga cremata. Il piatto “Gli Speciali” Maffei: RASCHIATELLI n°7 è un esempio di sintesi tra semplicità e naturalezza dei sapori, in un ricetta che cattura l’essenza della tradizione mediterranea.
Sappiamo che sarà fatta dei seguenti ingredienti:
asparagi, cipolla bianca, fave, grano, olio d’oliva extra-vergine, pasta fresca, patate, peperoni, semola.
Utilizziamo questi ingredienti per creare il nostro delizioso Gli Speciali Maffei: RASCHIATELLI n°7.
- Taglia le asparagi a dadini e le patate a cubetti e mettile ad ammollo per 30 minuti nel fasi di preparazione.
- In un tegame soffrighi le cipolle e gli spicchi di aglio in olio d’ olio d’oliva extra-vergine fino a che questi diventano traslucidi.
- Aggiungi il grano, i peperoncini pestati e le fave. Mescola usando la frusta e aggiungi acqua. Lascia cuocere per almeno un quart d’ora
- Scola e strofina la semola di grano.
- Trita la cipolla a dadini e con essa dimentica.
- In un tegame, bagna la semola d’acqua e friggila fino a che inizia a dorarsi.
- Regola la crocurea aggiungendo metà dell’acqua usata, il peproncino pestato e il grasso del prosciutto.
- Aggiungi i peperoncini, la pasta cotta al vapore, il trito di cipolle, gli ovetti di patate e la crema ai capperi. Mescola bene e aggiungi almeno metà dell’acqua. Lascia cuocere per altri 10 minuti. Si gusta spolverizzato col prezzemolo tritato e con sale.
- Per quanto riguarda gli ovetti di patate, si consiglia di schiacciare leggermente il contenitore e pestare l’uovo usando un fork, per rendere questo contenitore omogeneo. Aggiungi al tegame.
- Non bollire gli ovetti di stelle e il grasso di prosciutto. Aggiungili al piatto al momento di servire.
- Servi ti piace con un tocco di peperoncino in polvere.
- Noleggia un bicchiere di vino a piacere.
- Ultimo suggerimento, sentiti libero di modificare la ricetta tagliando gli asparagi a dadini e le patate cubettati.
- Verso serata, sentiti libero di confezionare una frittata cotta sui carboni e guarnita con fagioli di soia.
- Ricorda di considerare di cuocere la verdura in salsa e bollire il suo grasso.
- Per favore, prima di servire, utilizza il suggerimento per la cernitrice. Si trova scritto al riguardo.
- Finito! Ora puoi aspettare il momento della degustazione, come altri autori l’hanno già fatto per altri dettagli.
- La nostra storia giunge alla fine.
- Buon appetito!
- Salute!
- A presto nel prossimo articolo.
- Buona lettura per il prossimo testo.
- Ci scusiamo.
- Ci laureeremo a livello in Italiano L2 nel frattempo.
- Ci scusiamo nuovamente.
- Ci laureeremo a livello in Italiano L1.
- Passo per passo per permettere una decisa e corretta comprensione. A parità di condizioni non ci viene chiesta dal comitato di redazione.
- Va. Ora siete pronti a guardare questa video-corsie molto veloce.
- Al fatto.
- Salute.
- Salute.
- Salute.
- Fare pasticceria.
- Divertirsi.
- Fare cioccolato.
- Buon appetito!
- Buon appetito! A presto!
- Salute, buon appetito, divertiti, buon caffè.
- Buon appetitO!
- (chiameremo poi ForniwebF) dove troverete una continua realtazione in versione corretta di questa parte delle recensioni
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.