Biscotti primavera (senza burro)

Per realizzare la ricetta Biscotti primavera (senza burro) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti primavera (senza burro)

Ingredienti per Biscotti primavera (senza burro)

farinafarina di farrolattelievitolimoniolioolio di maissaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti primavera (senza burro)

La ricetta Biscotti primavera (senza burro) nasce dalla tradizione culinaria mediterranea, dove i profumi dei fiori e della primavera si fondono con quelli degli ingredienti freschi e genuini. Questo piatto è particolarmente adatto alle giornate di festa e alle cene estive, quando il clima tiepido esoleggiato richiede sapori leggeri e rinfrescanti. I Biscotti primavera (senza burro) sono noti per la loro particolare delicatezza e profumazione, che li rendono un’ottima scelta per accompagnare tè, caffè o semplicemente un bicchiere di vino fresco.

  • In una ciotola capiente, setacciate la farina e la farina di farro.
  • Aprite gli albumi delle uova e montateli a neve.
  • In un’altra ciotola, mescolate il latte, lo zucchero, il lievito e il sale.
  • Unite la miscela di latte e zucchero ai tuorli d’uovo e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungete l’olio e l’olio di mais al composto e mescolate energicamente.
  • Unite il composto alla farina e mescolate fino a ottenere un impasto elastico e liscio.
  • Fatte riposare l’impasto per 30 minuti.
  • Sbattete il composto con un utensile da cucina fino a ottenere una forma rotonda.
  • Infornate i biscotti a 180°C per 15-20 minuti.
  • Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare su una griglia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.