Ricetta, ingredienti e consigli per "L’Acqua Cotta della Maremma e mia nonna Amossina", scopri come si prepara.
...tagliata finemente con un po' di sale e cuocere a fuoco medio-basso fino a quando non diventa traslucida (non deve imbiondire) Aggiungere le verdure tagliate grossolanamente: sedano (ricordarsi di mettere anche le foglie), bietola e spinaci (puoi anche usare funghi e cicoria) e mescolare brevemente fino ad appassimento. Aggiungere i pomodori tagliati grossolanamente e versare in padella una tazza di acqua bollente Cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti (coperchio sulla padella) fino a quando le verdure sono molto morbide, aggiungendo l'acqua bollente rimanente in 2 volte. Salare ed...
vai alla ricetta completa