“gli speciali” maffei: busiate n°65

Per realizzare la ricetta “gli speciali” maffei: busiate n°65 nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

“Gli Speciali” Maffei: BUSIATE n°65
Category Primi piatti

Ingredienti per “gli speciali” maffei: busiate n°65

  • basilico
  • grano
  • mandorle
  • melanzane
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pasta tipo maccheroni
  • pepe nero
  • pomodori
  • ricotta fresca
  • semola
  • sugo di pomodoro

Preparazione della ricetta

Come preparare: “gli speciali” maffei: busiate n°65

La ricetta “Gli Speciali” Maffei: BUSIATE n°65 è un piatto tradizionale che affonda le radici nella cucina italiana, in particolare nella regione Sicilia. Questo piatto è noto per i suoi sapori tipici e intensi, che si sviluppano dalla combinazione di ingredienti freschi e di alta qualità. Viene solitamente gustato in estate, quando i pomodori e il basilico sono al loro meglio.

  • Tostare le mandorle in una padella antiaderente fino a quando non sono leggermente dorate.
  • Cuocere la pasta tipo maccheroni, conosciuta anche come busiate, in abbondante acqua salata bollente fino a quando non è al dente, poi scolarla e metterla da parte.
  • Preparare il sugo di pomodoro facendo soffriggere l’olio d’oliva extra-vergine in una padella, aggiungendo poi i pomodori pelati e lasciando cuocere a fuoco lento.
  • Aggiungere il basilico fresco tritato al sugo di pomodoro e amalgamare bene.
  • In una ciotola, mescolare la ricotta fresca con un po’ di pepe nero.
  • Unire le melanzane tagliate a cubetti e soffritte in precedenza con il sugo di pomodoro.
  • Condire la pasta cotta con il sugo preparato, aggiungendo le mandorle tostate e la ricotta fresca mescolata.
  • Spolverare con semola e servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico

    Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico


  • Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino

    Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino


  • Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita

    Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita


  • Pesto al dragoncello, un condimento squisito

    Pesto al dragoncello, un condimento squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.