- Senza aggiungere più farina se non necessario per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciarlo lievitare in un luogo caldo, fino al raddoppio del volume.
- Stendere l’impasto su una superficie infarinata e tagliare con un coltello a forma di rettangolare, per ottenere le chiacchire.
- Mettere le chiacchiere in un’ampia padella con olio di semi di girasole caldo a fuoco medio, e friggerle per pochi minuti per lato, fino a quando non diventano dorate.
- Estrarre le chiacchiere con una schiumarola rovesciandole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- In una ciotola, lavorare le uova con lo zucchero semolato e il Marsala fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Immergere velocemente le chiacchiere nello sciroppo caldo ottenuta, girandole diverse volte per farle impregnare bene.
- Trasferire le chiacchiere su una gratella e spolverarle con zucchero a velo e scorza di mandarino grattugiata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.