Torta con farina di castagne al cioccolato, senza cottura!

Per realizzare la ricetta Torta con farina di castagne al cioccolato, senza cottura! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta con farina di castagne al cioccolato, senza cottura!

Ingredienti per Torta con farina di castagne al cioccolato, senza cottura!

aranceburrocacaocioccolatocioccolato fondentefarina di castagnefarina di coccofarina di mandorlelatte di mandorlaperezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta con farina di castagne al cioccolato, senza cottura!

Ricetta Torta con farina di castagne al cioccolato, senza cottura!

La ricetta Torta con farina di castagne al cioccolato, senza cottura! è un piatto dolce unico e delizioso che unisce i sapori della cioccolata con la morbidezza della farina di castagne. Origini incerte, ma probabilmente italiani, non c’è dubbio che sia un piatto che piacerà a tutti coloro che amano la combina di cioccolato e castagne.

Nel contesto di una serata familiare o di evento rilassante, piatta è ideale per concludere la spesa.

Preparazione

  • Mettere a mollo le arance in acqua per almeno 10 minuti per mantenerne l’acidità naturale.
  • Dopo aver asciugato le arance, tagliala a spicchi, per poi lasciarle da parte per uso successivo.
  • Tagliare la pere a dadini, e metterle da parte.
  • Sciogliere il cioccolato fondente in un bocchino sul fuoco a cucchiai di burro, girando continuamente fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
  • Metalare il cioccolato fondente in una ciotola più grande con cacao, lo zucchero, latte di mandorla, farina di cocco, la farina di castagne e la farina di mandorla.
  • Mettere da parte il composto di cioccolato, e dopo aver tolto l’uomo la ciotola dal fuoco, aggiungere le arance a spicchi, e le pere a dadini.
  • Mettere infine il composto di cioccolato unto nella ciotola, ed impastare con le mani, fino ad ottenere una miscela cremosa.
  • Passare la miscela di lato per parecchi minuti, fino a quando non si trova la consistenza ricercata.
  • Nell’ultima fase della preparazione inumidire le mani, e dare forma rotonda o, se si preferisce, una forma tonda.
  • Per ultimo, decorare con spicchi d’arancia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.