La sua storia è strettamente legata al Natale, momento in cui si festeggia il cotechino, salume di carne pregiato a base di carne suina cotta, tipico di Modena.
I sapori intensi e ricchi del cotechino si sposano perfettamente morbidezza dei gnocchi, creando un connubio irresistibile che riscalda il cuore e palato.
- Cominciare preparando l’impasto per i gnocchi: schiacciare le patate bollite e passate allo schiacciapatate, incorporando farina, uova e parmigiano.
- Dare forma ai gnocchi con un’apposita apposita forma e cuocerli in abbondante acqua salata.
- Nel frattempo preparare il ragù: soffriggere lo cipolla e poi aggiungere il cotechino tagliato a dadini.
- Devessare il fondo pentola con del vino bianco e lasciare evaporare.
- Aggiungere il pomodoro pelato e cuocere a fuoco lento per almeno un’ora, aggiungendo brodo se necessario.
- Prendere una teglia e ungerla con burro.
- Disporvi i gnocchi in un letto di ragù e cospargerli con il parmigiano grattugiato e un pizzico di pepe.
- Condire con il prezzemolo.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti o finché i gnocchi non saranno dorati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.