- Preparare la base del piatto, iniziando dalla preparazione di una fragrantissima besciamella con l’uso del prezzemolo, aglio, sesamo e origano.
- Aggiungere la passata di pomodoro, prezzemolo, pepe nero, sale e l’aggiunta di una spruzzata d’acqua; soffriggere in un tegame insieme l’olio e alloro.
- Raggiunta la cottura, aggiungere i fagioli giganti con sufficiente acqua fino all’ebollizione; poi, gradualmente abbassare il fuoco per ottenere una lenta cottura.
- Preparare le caldarroste, preparando la farina per la frittura, in seguito formare le palle e fare le frittelle. Nel frattempo, tagliare le caldarroste proprio alla fine della cottura e cospargerle con un po’ di olio.
- In fine, servire i fagioli in una ciotola con i sassi di marmo nella caldarrosta di origine mediterranea, i fagioli da bere con cucchiai di zucchero, avanti per tutta la sera.
- Concludere la preparazione del Fagioli giganti e caldarroste plakì, che è un classico fra cui l’alternativa dei pasti di pesce.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.