Crostata caffè e amaretti

Per realizzare la ricetta Crostata caffè e amaretti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

CROSTATA caffè e amaretti

Ingredienti per Crostata caffè e amaretti

albicoccheamarettoburroconfetturafarina 00farina di mandorleliquorepeschericottauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata caffè e amaretti

La CROSTATA caffè e amaretti è un piatto tipico della tradizione italiana, originary dalla Toscana. Questo delizioso pasticcino è caratterizzato da un dolce composto da crosta di pasta sfoglia, ripiena di un morbido mix di crema, amaretti e caffe’.

Preparazione:

Tira su la farina 00 con il burro e lo zucchero, aggiungi le uova ed impasta fino ad ottenere una pallina ben liscia e omogenea. Avvolgi nella pellicola trasparente e lascia riposare per 30 minuti. Nel frattempo, prepara la crema pasticcera: in una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, poi aggiungi il liquore e la confettura d’albicocche. Unisci anche la ricotta, lo zucchero e i tuorli. Dividi la pasta a sfoglia in due metà e arrotolala. Versa la crema in una teglia e ricopri con la cuffia di pasta. Al forno a 180°C per circa 35 minuti. Servi tiepido, accompagnato da pesche tagliate a cubetti e amaretti. Per una toccante sfumatura al dessert, spargi un po’ di amaretto sulla superficie della crostata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.