- Lavate e asciugate i gambi di scalogno, tagliando solo le punte, in modo da mantenere i gambi integri, mettendoli poi in una secchia.
- Sbucciate i gambi, in modo da ottenere alcune strisce larghe, e poi tagliateli a filetti.
- Versate il filetto di scalogno nella secchia in cui erano precedentemente i gambi.
- Aggiungete 300 gr di filetti di scalogno nella secchia. Spolverizza, velocemente, il sale in modo efficace.
- Versate, 40 ml di olio di semi di girasole sulla secchia, che deve essere di vetro.
- Con un cucchiaio mescolate, il contenuto, delicatamente, per una volta.
- Prendendo, di volta in volta, dal contenuto della secchia alcune di queste lastre di scalogno, spennellarli uniformemente con 40 ml di olio d’oliva.
- Aggiungete i petali di 2 allori e pepe e spennellateli tutti, in modo uniforme, infine, con 40 ml di olio d’oliva.
- Ricordi, un’ultima volta la salsina, speccifica, nel contenuto di olio e si potrà, da adattare, alla piadino che si desidera.
- Inscrivete il contenuto della secchia sul confezionatore.
- Con un cucchiaio mescolate, il contenuto, delicatamente, per cento volte.
- Aggiungete zucchero, miele e aceto in modo dolce o ricorda bene la specifica, aggiuntiva, nella salsina.
- Con un cucchiaio mescolate, il contenuto, delicatamente, per un’ultima volta dopo averlo condito o sciaquate, il tutto con 1 cucchiaio di olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.