Scalogno sott’olio in agrodolce

Per realizzare la ricetta Scalogno sott’olio in agrodolce nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Scalogno sott’olio in agrodolce

Ingredienti per Scalogno sott’olio in agrodolce

aceto balsamicoalloroolio di semi di girasolepepesalescalognozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scalogno sott’olio in agrodolce

La ricetta Scalogno sott’olio in agrodolce è un classico della cucina mediterranea, originario delle regioni italiane dove la presenza di olio d’oliva e olio di semi è diffusa. Questa variazione insolita di scalogno, tipica dell’estate, agisce sulla delicatezza delle verdure che la compongono. Se gustato in estate, con la pasta, con la carne in umido, il piatto rivela un senso unico del sapore. È infatti durante l’estate che i sapori tipici del comune si sposano perfettamente con l’agrodolce, rendendo il piatto ancora preferibile come cena estiva.

  • Lavate e asciugate i gambi di scalogno, tagliando solo le punte, in modo da mantenere i gambi integri, mettendoli poi in una secchia.
  • Sbucciate i gambi, in modo da ottenere alcune strisce larghe, e poi tagliateli a filetti.
  • Versate il filetto di scalogno nella secchia in cui erano precedentemente i gambi.
  • Aggiungete 300 gr di filetti di scalogno nella secchia. Spolverizza, velocemente, il sale in modo efficace.
  • Versate, 40 ml di olio di semi di girasole sulla secchia, che deve essere di vetro.
  • Con un cucchiaio mescolate, il contenuto, delicatamente, per una volta.
  • Prendendo, di volta in volta, dal contenuto della secchia alcune di queste lastre di scalogno, spennellarli uniformemente con 40 ml di olio d’oliva.
  • Aggiungete i petali di 2 allori e pepe e spennellateli tutti, in modo uniforme, infine, con 40 ml di olio d’oliva.
  • Ricordi, un’ultima volta la salsina, speccifica, nel contenuto di olio e si potrà, da adattare, alla piadino che si desidera.
  • Inscrivete il contenuto della secchia sul confezionatore.
  • Con un cucchiaio mescolate, il contenuto, delicatamente, per cento volte.
  • Aggiungete zucchero, miele e aceto in modo dolce o ricorda bene la specifica, aggiuntiva, nella salsina.
  • Con un cucchiaio mescolate, il contenuto, delicatamente, per un’ultima volta dopo averlo condito o sciaquate, il tutto con 1 cucchiaio di olio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.