Troccoli con gli stridoli (silene) e pomodori secchi

Per realizzare la ricetta Troccoli con gli stridoli (silene) e pomodori secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Troccoli con gli Stridoli (Silene) e Pomodori Secchi
Category Primi piatti

Ingredienti per Troccoli con gli stridoli (silene) e pomodori secchi

  • aglio
  • cipollotti
  • formaggio pecorino
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • panna da cucina
  • peperoncino
  • pomodori secchi
  • sale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Troccoli con gli stridoli (silene) e pomodori secchi

Troccoli con gli Stridoli (Silene) e Pomodori Secchi, ricetta

La ricetta Troccoli con gli Stridoli (Silene) e Pomodori Secchi è un piatto tipico della cucina abruzzese, che si presta perfettamente ad essere gustato nella stagione invernale. Il sapere di pomodori secchi e il sapore delicato degli stridoli (silene) si sposano a meraviglia con il gusto aspro dei troccoli, una varietà di pasta tipica dei Monti Sibillini. La ricetta rappresenta un classico esempio di come un piatto semplice possa nascondere profonde ragioni culturali e tradizionali.

  • Cuoci i troccoli in acqua bollente salata, according al tempo indicato sulla confezione; per questo procedimento molto preferibile usare un grande contenitore con acqua molto piu del doppio del quantitativo di troccoli.
  • In una padella, sciogli nell’olio d’oliva extra-vergine, anche da considerare poter usare tranci di olio comune, un piccolo peperoncino tritato e un cipollotto affettato; lascia sobbollire per 2-3 minuti o anche fino a quando non sale fuori il profumo dei cipollotti.
  • Aggiungi all’aglio (prevalentemente tritato) sbucciato versalo nella pentola con i cipollotti e peperoncino arrostito e cuoci ad ebollizione per 1-2 minuti circa.
  • Aggiungi due cucchiai di panna da cucina e adagia i pomodori secchi, lascia sobbollire un minuto.
  • Aggiungi i troccoli cotti precedentemente, mescola bene fino a quel che sembri ogni elemento omogeneizzati tra loro; sistema infine il formaggio pecorino grattugiato. Assaggia per non trovarlo troppo inumidito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Orata in padella, un secondo di pesce perfetto

    Orata in padella, un secondo di pesce perfetto


  • Ris erburin e curada, una ricetta dimenticata

    Ris erburin e curada, una ricetta dimenticata


  • Frittelle di carciofi e olive

    Frittelle di carciofi e olive


  • Cupcake di San Valentino, un dolcetto romantico

    Cupcake di San Valentino, un dolcetto romantico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.