La PASTA BRISE” è un classico piatto francese origliato in Alsazia, la cui ricetta risale al XIX secolo: la tecnica da produrre sfoglia sottile, tagliata a strisce e lessata è usata ancora oggi. I sapori tipici sono chiaramente espressi nel relativo impasto (possibilmente con farina di grano tenero) e nella semplice cottura.
Questo tipico piatto regionale non è generalmente raccomandato per pasti raffinati.
La preparazione è facile, l’unico strumento rilevante è la macchina per la pasta, per rendere l’impasto liscio, o preferibilmente un attizzatoio (assente nel nostro caso) con diversi colpi o mani scosse da una persona, senza ridurre la sua capacità.
- Unisci al _burro_ tre generose cucchiaiate abbondanti di _farina_. Poi attizza con un misto di uno scossone ed una minima quantità d’acqua caldissimo (per non mantenere le mani) fino a raggiungere una piccola consistenza omogenea, asciutta ma compatta.
- Messa l’ impasto sulla macchina per la pasta. Sterza l’impasto ottenendo la sfoglia, taglia la spessa striscia in sottili strisce lisce, ad esempio lunghe 50 cm per i foglietti più sottili: (per ridurre il tempo, procedere tagliando dal mezzo), metti la pasta in una vallecchia di acqua (o casseruola di solito più grande), e cuoci per vari e più corti intervalli, o per l’intero tempo se troppo buona.’
- Ultima manipolazione consigliata, dopo aver tolto la _pasta_ dallo stufato è spolverata con granelli fini di _sale_ dal contenitore a foro si spolverizza su altra ciotola con abbondante colore beige.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.