Amuse bouche vegetale

Per realizzare la ricetta Amuse bouche vegetale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Amuse bouche vegetale

Ingredienti per Amuse bouche vegetale

agliofagiolifinocchietti selvaticighiaccioolioolio d'oliva extra-vergineolio di semi di girasolepepesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Amuse bouche vegetale

La ricetta Amuse bouche vegetale rappresenta un invito sensoriale alla scoperta di sapori delicati e freschi. Nascita di una cucina moderna, l’amuse bouche è un piccolo assaggio che precede un pasto, un’esplosione di gusto che sintonizza il palato e stimola l’appetito. In questa ricetta vegetale, i sapori decisi dell’aglio si uniscono alla dolcezza dei finocchietti selvatici, creando un connubio raffinato e sorprendente.

  • Sbuccia e trita finemente l’aglio.
  • Sciacqua e taglia i finocchietti selvatici a pezzetti piccoli.
  • Fai bollire acqua leggermente salata e lessa i fagioli finché non saranno teneri.
  • Scolate i fagioli e condiscili con l’aglio tritato, i finocchietti selvatici e pepe nero.
  • Condite il tutto con olio extra vergine di oliva e olio di semi di girasole.
  • Aggiungete un pizzico di sale a vostro gusto.
  • Immergete il composto in un composto di ghiaccio per raffreddarlo.
  • Servite l’amuse bouche vegetale freddo, decorato con un ciuffetto di finocchietti selvatici.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!