Questa ricetta, con la sua combinazione di sapori delicati e un tocco rustico, è perfetta per la Pasquetta, un’occasione per riunirsi con famiglia e amici e godersi un pranzo rilassante all’aria aperta. La base delle crepes, fatta di grano saraceno, aggiunge una nota particolare e croccante, bilanciata dalla dolcezza delle mele caramellate e dal piccante tocco del calvados.
Per preparare le crepes di grano saraceno con mele caramellate
- Sbatti insieme le uova, lo zucchero semolato, il latte e un pizzico di sale.
- Aggiungi gradualmente la farina di grano saraceno, amalgamando bene fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente con burro.
- Versa un mestolo di impasto per crepe sulla padella calda e stendi delicatamente con una spatola.
- Cuoci ogni crepe per qualche minuto, fino a doratura, girando la crepe a metà cottura.
- Nel frattempo, prepara il ripieno. Sbuccia e taglia le mele a cubetti. Fai scaldare il burro in una padella e aggiungi le mele.
- Cospargi le mele con lo zucchero semolato e il calvados, poi lascia cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno caramellate.
- Tieni da parte il ripieno di mele caramellate.
- Disponi ogni crepe su un piatto e farciscila con un generoso strato di mele caramellate.
- Aggiungi una spolverata di zucchero a velo e qualche pistacchio tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.