La sua origine è antica, risalente al periodo in cui era difficile avere una varietà di ingredienti.
La ricchezza del ripieno, con carne, formaggio, prosciutto e erbe aromatiche, lo rende un piatto saporito e soddisfacente, perfetto per occasioni speciali o per un pranzo domenicale in famiglia.
- Inizia preparando il ripieno: soffriggi la cipolla tritata nel burro, aggiungi la carne macinata e cuoci fino a doratura. Aggiungi il prosciutto cotto tritato, il formaggio grana grattugiato, il pangrattato, l’uovo sbattuto, il sale, il pepe e il rosmarino tritato. Sale e pepe a piacere.
- Pulisci il pollo e farciscilo con il ripieno, chiudendo accuratamente la cavità con degli spiedini di legno.
- Disponi il pollo in una teglia e condisci con vino bianco e brodo.
- Cospargi il petto del pollo con fettine di prosciutto crudo.
- Inforna a 180°C per circa 1 ora e mezza, controllando di tanto in tanto la cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.