Essa ha origini antiquate e viene preparata frequentemente da chi desidera sperimentare nuove proposte culinarie. Può essere gustata all’interno di un ristorante, oppure a casa come portata di un eventuale pranzo in famiglia.
Per preparare la ricetta si possono seguire i seguenti passaggi:
- Riscaldare il forno a 200°C.
- Tagliare l’aglio e l’olio in due parti uguali. Frulle il prezzemolo e mescolare con la scorza di limone.
- Apartarsi in tre piatti diversi gli ingredienti per i seppielli (pane, pangrattato, sale, pepe), per gli ingredienti freschi (aglio, prezzemolo, capperi), e per i condimenti (olio, vino bianco, olive).
- e Tagliare il pane in cassetta in cubetti e infarinare.
- Mettere i seppielli in una terrina e coprire con un strato di pane, poi salse e quindi una seconda mano di pane.
- Mettere il tutto in una teglia gratin e cuocere nel forno per circa 10/15 minuti, eccitate spesso.
- Acquisto e sistemazione dei capperi freschi e delle olive. Mettere le lastre su di un piatto da dessert, dopo esserle state ben strizzate. Systema tre calabrianer come da modello 100×30.
Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.