Plumcake al mascarpone

Per realizzare la ricetta Plumcake al mascarpone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plumcake al mascarpone
Category dolci

Ingredienti per Plumcake al mascarpone

  • farina
  • fecola di patate
  • granella di pistacchi
  • latte
  • lievito per dolci
  • limoni
  • mascarpone
  • pane
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake al mascarpone

La ricetta Plumcake al mascarpone è un dolce tradizionale italiano che richiama i sapori della pasticceria artigianale. Questo piatto è originario del Nord Italia, dove è solitamente gustato come accompagnamento al caffè o al thé durante le festività invernali. La combinazione di ingredienti come il mascarpone, i limoni e la granella di pistacchi dona al Plumcake al mascarpone un sapore delicato e raffinato.

  • Inizia setacciando 250 g di farina e 20 g di fecola di patate in una ciotola capiente.
  • Aggiungi 100 g di zucchero, un uovo e il lievito per dolci, quindi mescola il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Incorpore 100 ml di latte e 20 g di granella di pistacchi, mescolando con cura.
  • Unisci 200 g di mascarpone ammorbidito e mescola fino a ottenere un composto liscio.
  • Versa il composto in uno stampo da plumcake imburrato e cuoci in forno a 180°C per circa 40 minuti.
  • Togli lo stampo dal forno e lascia raffreddare il plumcake.
  • Sbriciola 50 g di pane a cubetti e frulla nel mixer con il succo di un limone e 20 g di zucchero.
  • Inserisci il plumcake freddo in una busta da forno e cospargi con la granella di pane mista a zucchero e succo di limone.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Trecce di sfoglia veloci

    Trecce di sfoglia veloci


  • Ricetta del succo di frutta alla pera

    Ricetta del succo di frutta alla pera


  • Zuppa di quinoa con erbe aromatiche, un primo intenso

    Zuppa di quinoa con erbe aromatiche, un primo intenso


  • Salsiccia e caponata in vasocottura, poco calorico

    Salsiccia e caponata in vasocottura, poco calorico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.