Originaria della città di Napoli, la Pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione pasquale. La sua storia si intreccia con quella delle antiche feste religiose, rappresentazione di rinascita e fertilità.
I sapori di questo dolce sono complessi e inimitabili: la croccantezza del guscio di pasta frolla, la dolcezza della ricotta, il tocco acidulo dei canditi e la consistenza aromatica del grano cotto. La Pastiera napoletana viene tradizionalmente gustata in ogni occasione festeggiante, diventando il fiore all’occhiello delle tavole pasquali.
- Preparare la pasta frolla lavorando insieme burro, zucchero, farina e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Stendere la pasta frolla e rivestire un tortiera con il fondo e i bordi.
- Sfornare la pasta frolla e farcire il guscio con un composto di grano cotto.
- Mescolare ricotta, zucchero, uova o al gusto la panna fresca.
- Versare il composto di ricotta sopra il grano cotto ed aggiungere canditi e semi di agrumi.
- Infornare la Pastiera napoletana a temperatura moderata fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.