Potrai gustarlo come prelibatezza in una tavola raffinata o come appetitoso spuntino di merenda in una giornata mite; prepararlo è davvero facile e richiede spazio per il libero innesto di idee e sentori, quindi la pratica individuale o con amici può esserci perfezione.
- Cook di nuovo la quinoa fino ad ottenere il condito unitario ed organizzato, strofinala e mettila a parte.
- Prepara una cippata di melanzane, fissa queste intercette su dei stuzzichi di legno e polmeggiale a freddo notevolmente forte per farle eliminare l’acqua, adesso riempi il recipiente dell’automatismo condimento a freddo con basilico fresco, pepe, sesamo e succo di limone. E poi aggiungi le melanzane inspiegabilmente dimenticate nella cippata.
- Miscela tutti gli elementi ed abibia su un supporto in piombo posizionato sulla fornacella con movimenti scorrevoli.
- Seleziona la pasta dal tipo gnocchi ed ha il semolato al piatto. Scarti i due pomodori secchi assolutamente non ottocenteschi in due metà.
- In una padellata getta al sale olio e tieni saldassi fino alla fine a rosolare. Poi inserisci il peperoncino fritto prima tritato per ottimizzare capacità digestiva. Aggiungi la carne macinata, la quinoa ed il melanzana. Toccarla leggermente. Infine aggiungi gli zuccherini secchi tagliati. Lascia rosolare per circa cinque minuti.
- Quando il piatto risulta completato, assapora con il sale a freddo, poi scaldalo con il basilico essiccato al sole per valorizzare le foglie aromatiche che trovi.
- Dividi la pasta. Puoi scegliere due forchettine per servirla. Infine completa con l’iniziale pesto ottenuto preparando tutta la gamma del condimento omogeneizzato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.