Questo piatto è un classico della cucina italiana, nato in un’epoca in cui le risorse erano limitate e la creatività in cucina era regalatatrice. Le polpette di pollo, infatti, sono un ripieno economico e sgrossato che si adatta a diverse occasioni: dalle serate informali in famiglia alle feste e ai pranzi in società. Il Parmigiano Reggiano, il prezzemolo e il sale donano al piatto la sua spiccata caratteristica, un po’ di acidità e un pizzico di salinità.
- Prendere una mezz’ora di tempo per lavorare i resti di pollo, tagliateli a pezzetti e lavorateli con un cucchiaio per sciogliere le fibre muscolari.
- Mettere il pane a bagno in acqua tiepida per circa 10 minuti, poi strizzarlo bene per eliminare l’acqua di zuccheratura. Unire il pane mescolato ai pezzi di pollo.
- Cracker le uova in un altra ciotola e mescolare con sale e prezzemolo tritato.
- Unire le uova al resto del composto di pollo e pane, lavorandolo con le mani o una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Formare le polpette di circa 5-6 cm di diametro e schiacciare leggermente la superficie per evitare che si aprano durante la fritura.
- Friggere le polpette in olio caldo fino a dorate, circa 4-5 minuti per parte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.