Il piatto delle origini meridionali, il cui nome “scapece” deriva dal latino “exspeccere”, significa “aspettare”, proprio come si aspettano di essere ammorbati i calamari di questa ricetta. La scapece è un’antica tradizione culinaria che accompagna i piatti del Sud Italia, in particolare in Lucania e in Puglia. In questo piatto emerge il sapore intensamente salato e unico del Mediterraneo, dove la combinazione di ingredienti semplici crea un’armonia di sapori unica.
Ricetta
- Prendi gli ingredienti necessari: calamari puliti, cipolla bianca, farina, olio, aceto, pepe, pinoli e uvetta.
- Monda la cipolla e falla cuocere in un po’ d’olio sino a quando NON diventa tenera e dorata.
- Aggiungi la farina e mischia bene per amalgamare gli ingredienti.
- Aggiungi i calamari e cuoci sino a quando NON sono belle scotti e morbidi.
- Aggiungi il pepe, i pinoli e l’uvetta e sbalma il tutto con l’aceto.
- Sale a piacere e servi caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.