Arte della fermentazione

Vuoi realizzare un Arte della fermentazione dal sapore autentico? Assicurati di avere a disposizione gli ingredienti giusti. Ecco l’elenco di ciò che ti serve per preparare Arte della fermentazione.

arte della fermentazione

Ingredienti per Arte della fermentazione

arancebarbabietolacagliatacarotelimonimaltomalto di risomandorlemiglioolioolio d'oliva extra-vergineolio di semi di girasolepeperoncinopeperoncino in polvereperesalesenapesucco di limonetamaritempehvanigliazafferanozenzerozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Arte della fermentazione

La ricetta arte della fermentazione rappresenta una complessa espressione di tradizione culinaria locale. La sua origine risale a secoli fa, quando la fermentazione veniva impiegata non solo per la conservazione, ma anche per esaltare i sapori naturali degli ingredienti. Il piatto si caratterizza per un profilo aromatico ricco e variegato, in cui la dolcezza delicata delle arance e delle pere si intreccia con la sapidità del tempeh e la piccantezza del peperoncino. Con le sue note marcate, viene spesso servito come antipasto o contorno durante festività e momenti conviviali.

  • Lava e taglia le arance, le carote, le pere e la barbabietola a cubetti.
  • In una ciotola capiente, mescola i cubetti di frutta, verdura e il tempeh sbriciolato.
  • Aggiungi cagliata, olio d’oliva extra vergine, olio di semi di girasole, malto, malto di riso, zucchero di canna, sale, tamari, senape e zenzero grattugiato.
  • Condisci anche con succo di limone, peperoncino fresco a pezzettini e peperoncino in polvere, per aggiungere un tocco piccante.
  • Immerso l’impasto in un contenitore ermetico.
  • Lascia fermentare per almeno 5 giorni in un luogo fresco e buio.
  • Mescola delicatamente il contenuto ogni giorno per favorire la fermentazione.
  • Al termine della fermentazione, aggiungi le mandorle tritate e la vanilla.
  • Guarnisci con zafferano e zenzero essiccato.
  • Servi il piatto freddo come antipasto o contorno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!