Cocottine di polenta gratinata: il San Valentino si colora di tradizione

Per realizzare la ricetta Cocottine di polenta gratinata: il San Valentino si colora di tradizione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cocottine di polenta gratinata: il San Valentino si colora di tradizione

Ingredienti per Cocottine di polenta gratinata: il San Valentino si colora di tradizione

burrofarina di maisparmigianopolentasale grossosalvia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cocottine di polenta gratinata: il San Valentino si colora di tradizione

La ricetta Cocottine di polenta gratinata: il San Valentino si colora di tradizione è un piatto tipicamente lombardo che si rivela un valido sostituto del solito risotto o del classico pennone. Per un San Valentino diverso, questa tradizione, ormai diffusa, offre un gusto autentico e genuino in un contesto amichevole e familiare.
La polenta, morbida e profumata alla salvia, viene arricchita dal sapore deciso del burro e del parmigiano grattugiato.

  • Prepara la polenta seguendo le indicazioni del pacchetto, unendo acqua, farina di mais e sale grosso in una casseruola.
  • Aggiungi un cucchiaio di burro all’acqua, mescolando energicamente.
  • Lascia sobbollire per circa quaranta minuti.
  • Mescola la polenta ancora tiepida con un ramo di salvia fresca. In un’altra ciotola, metti un leggero strato di polenta pressandolo leggermente.
  • Ripeti la somministrazione di strati di polenta e cucchiaio di burro, con l’aggiunta finale di paglia di salvia su entrambe i lati.
  • Aggiungi la farina di mais e il parmigiano, guarnendo la ciotola con parmigiano e salvia, sigillando il tutto.
  • Inforna a 180 gradi per venti minuti.
  • Servite i Cocottine di polenta gratinata tiepidamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!