Ragù alla bolognese, cottura lenta lenta

Per realizzare la ricetta Ragù alla bolognese, cottura lenta lenta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ragù alla BOLOGNESE, cottura lenta lenta

Ingredienti per Ragù alla bolognese, cottura lenta lenta

aglioallorocarne macinatacarotecipollacostemanzooliopassata di pomodoropepesalesedanovino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ragù alla bolognese, cottura lenta lenta

La Ragù alla BOLOGNESE, cottura lenta lenta** e’ un piatto di grande tradizione piu’ che in Emilia-Romagna, e’ una delle ricette simbolo della cucina italiana. La caratteristica principale di questo piatto e’ la lunga cottura a fuoco lento che fa addensare il ragu’ al punto giusto, leccando il palato e riscaldando l’anima.

Sulla storia del ragù una leggenda dice che la ricetta e’ stata ideata affinché i contadini potessero utilizzare le ossa e i resti di carne, rendere la carne più morbida e tenera, ed evitare il spreco delle ingenti quantità di cibi pensando anche alla manutenzione senza l’aumento dei consumi energetici ed ingestibili.

Gli ingredienti sono gli stessi delle cotolette, cipolle, carote, sedano, un pizzico di sale, pepe, e olio d’oliva, ma la differenza e’ nell’aggiunta di un po’ di cotenna di carne quando puo’ essere, lo spagnolo classico usava, prima dell’arancio di chinotto, anche l’hanasu. Una guida infine le mancava.

Proseguiremo col dettaglio, ma avremmo infine aggiungere olio d’oliva, sale, pepe, un po’ di aglio intero, foglie pelate di alloro, i gamberi, le foglie pelate nel fondo di una padella capace, o meglio ancora una pentola a pressione poiche e’ uno spazio diverso ma da utilizzare solo a lunghezza, dove per imbastire il fegato lavoriamo al massimo i 40 grammi usando le ginocchia, tagliandolo non e’ piu’ adatto utilizzare il contenimento. Inseriamo poi la pelle ma in piccoli pezzi tagliati, con un oggetto traforato se si vuole bene il vino e in ogni caso facendo questo lato, un po’ di verdure appena affettate, e la carne con i passaggi specifici che le regole indicano per la cottura del ragù, fusa con un mestolo. Mentre la carne cuoce e si raggruma a fuoco lento possiamo intanto lavorare le verdure. Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.

  • Insaporire l’olio con l’aglio e l’alloro.
  • Agiungere le verdure (cipolla, carote, sedano) e saltare per qualche minuto.
  • Agiungere la carne macinata e cuocere fino a quando non si asciuga.
  • Ancora aggiungere i costoni di carne, spezie, vino rosso e passata di pomodoro.
  • Portare a cottura alta e poi ridurre la fiamma.
  • Continuare la cottura per tanto tempo possibilmente con un minimo di fiamma, tanto da rendere tutto così appiccicoso da essere facile da intingere nel pane.
  • Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

      La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


    • Biscotti da inzuppo siciliani

      Biscotti da inzuppo siciliani


    • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

      Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


    • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

      Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.